Borse curriculum "Storia dell'idea d'Europa e dell'integrazione europea"

Curriculum: Storia dell’idea d’Europa e dell’integrazione europea
Coordinatore: Preda Daniela

Posti: 19 – Borse: 19 (*)

Dettaglio delle borse

(*)

1) 1 borsa di dottorato finanziata interamente dalla parte associata proponente (Università degli Studi di Bologna); l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

2) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ambito ricerca: PNRR, sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

3) 1 borsa finanziate nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università degli Studi di Enna “Kore”, ambito: Patrimonio culturale), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale delle borse, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

4) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università degli Studi di Genova, ambito: Pubblica amministrazione, sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

5) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università degli Studi dell’Insubria,  ambito Pubblica amministrazione), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

6) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università degli Studi dell’Insubria, ambito: Pubblica amministrazione, sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

7) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università di Messina, ambito: PNRR), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

8) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università di Messina,  ambito: PNRR), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

9) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università di Milano, ambito: Pubblica Amministrazione), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

10) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università del Molise,  ambito: Pubblica amministrazione), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

11) 1 borsa finanziata interamente dalla parte associata proponente (Università di Palermo); l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500.

12) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università di Perugia, ambito: Pubblica aministrazione), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500.

13) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università Roma La Sapienza, ambito: Pubblica amministrazione), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500.

14) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università Roma La Sapienza, ambito: Pubblica amministrazione), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500.

15) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università Roma Tor Vergata, ambito:Pubblica amministrazione), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500.

16) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università di Siena, ambito: Pubblica amministrazione), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500.

17) 1 borsa di dottorato finanziata interamente dalla parte associata proponente (Università per stranieri di Siena); l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

18) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università di Torino, ambito: PNRR, sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500.

19) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università di Udine, ambito: Pubblica amministrazione), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500.

 

Modalità della valutazione comparativaPER TITOLI E COLLOQUIO
Colloquio

Data, ora e modalità del colloquio verranno pubblicati entro il 30/06/2023 sul sito https:// unige.it/usg/it/dottorati-di-ricerca

 

Informazioni aggiuntive sulle modalità di presentazione di titoliCon la domanda, il candidato deve allegare il proprio curriculum vitae, debitamente sottoscritto, da cui si evincano i titoli posseduti, eventuali pubblicazioni ritenute utili ai fini della valutazione e un progetto di ricerca coerente con i Temi di ricerca del curriculum del dottorato prescelto. Il progetto di ricerca deve indicare obiettivi, metodo e risultati attesi della ricerca, oltre a sintetiche indicazioni bibliografiche, e non deve superare i 15.000 caratteri (spazi esclusi). Il candidato può indicare due preferenze di sede e tiplogia di borsa.
Contenuti delle prove

Il colloquio verte sul progetto di ricerca, sulle pubblicazioni presentati dal candidato e sui temi di ricerca del curriculum prescelto dal candidato.

Al termine del colloquio verrà accertata la conoscenza della lingua straniera.

Temi di ricerca

- Storia dell’idea di Europa

- Storia del processo di integrazione europeo

- Storia delle dottrine politiche in relazione al processo di integrazione europeo

- Storia del movimento federalista europeo

- Storia delle Istituzioni europee

- Storia dei movimenti politici euroscettici

- Storia delle dinamiche socioeconomiche sottese al processo di integrazione europeo

 

Informazioni su referenzeNon sono richieste lettere di referenza. La loro eventuale presentazione non verrà considerata dalla commissione di valutazione.
Lingue straniereInglese
Ulteriori informazioniPer ulteriori informazioni, anche con particolare riferimento ai titoli e ai temi delle borse, gli interessati possono consultare il sito internet del dottorato studieuropei.dottorato.unige.it o rivolgersi tramite email a: studieuropei.dottorato@unige.it.
Ultimo aggiornamento 18 Giugno 2023