Borse curriculum "Politiche economiche e sociali europee"

Curriculum "Politiche economiche e sociali europee"
Coordinatore: di Bella Enrico

Posti: 6 – Borse: 6 (*)

Dettaglio delle borse

(*)

1) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università di Genova, ambito: Ricerca PA), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

2) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 117 del 2.3.2023 (cofinanziata da A.Li.Sa Aziena Ligure Sanitaria), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500;

3) 1 borsa finanziata nell’ambito del D.M. 118 del 2.3.2023 (Università di Genova, Dottorato Economia, ambito: Pubblica amministrazione), sotto condizione dell’approvazione del finanziamento ministeriale; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.500.

4) 1 borsa finanziata nell’ambito di PROGRAMMA REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO+ 2021-2027 PRIORITÀ 2 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - ESO 4.6 (OS-f) in collaborazione e con il contributo di FINPRO Liguria, sotto condizione dell’approvazione del progetto e del relativo finanziamento; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.243.

5) 1 borsa finanziata nell’ambito di PROGRAMMA REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO+ 2021-2027 PRIORITÀ 2 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - ESO 4.6 (OS-f) in collaborazione e con il contributo di Coseva Società cooperativa, sotto condizione dell’approvazione del progetto e del relativo finanziamento; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.243.

6) 1 borsa finanziata nell’ambito di PROGRAMMA REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO+ 2021-2027 PRIORITÀ 2 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - ESO 4.6 (OS-f) in collaborazione e con il contributo di CNA Servizi, sotto condizione dell’approvazione del progetto e del relativo finanziamento; l’importo annuale della borsa, al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente, è di € 16.243.

Modalità della valutazione comparativaPER TITOLI E COLLOQUIO
ColloquioData, ora e modalità del colloquio verranno pubblicati entro il 30/06/2023 sul sito https:// unige.it/usg/it/dottorati-di-ricerca
Informazioni aggiuntive sulle modalità di presentazione di titoliCon la domanda, il candidato deve allegare il proprio curriculum vitae, debitamente sottoscritto, da cui si evincano i titoli posseduti, eventuali pubblicazioni ritenute utili ai fini della valutazione e un progetto di ricerca coerente con i Temi di ricerca del curriculum del dottorato prescelto. Il progetto di ricerca deve indicare obiettivi, metodo e risultati attesi della ricerca, olte a sintetiche indicazioni bibliografiche, e non deve superare i 15.000 caratteri (spazi esclusi). Il candidato può indicare due preferenze di tiplogia di borsa.
Contenuti delle prove

Il colloquio verte sul progetto di ricerca e sulle pubblicazioni presentati dal candidato e sui temi di ricerca del curriculum prescelto dal candidato.

Al termine del colloquio verrà accertata la conoscenza della lingua straniera.

Temi di ricerca

- Politiche economiche europee

- Politiche sociali europee

- Valutazione delle politiche pubbliche

- Governance economica europea

- Eguaglianza di genere

- Economia e Istituzioni

- Cooperazione allo sviluppo

Informazioni su referenzeNon sono richieste lettere di referenza. La loro eventuale presentazione non verrà considerata dalla commissione di valutazione.
Lingue straniereInglese
Ulteriori informazioniPer ulteriori informazioni, anche con particolare riferimento ai titoli e ai temi delle borse, gli interessati possono consultare il sito internet del dottorato studieuropei.dottorato.unige.it o rivolgersi tramite email a: studieuropei.dottorato@unige.it.
Ultimo aggiornamento 18 Giugno 2023